Categoria: Comunicati Stampa dai i vari Comuni dell’ente

Tutti i Comunicati stampa provengono dagli uffici stampa dell’ente.
Centro Caltagirone non garantisce che le informazioni contenute sul seguente Portale: www.centrocaltagirone.it non contengano lacune, imprecisioni, omissioni, errori.
Il Portale Calatino non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l’utilizzo del materiale contenuto nel sito.
l contenuto vengono aggiornati non periodicamente con informazioni di carattere generale, non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001

Concorsi al Comune per due assistenti sociali, un educatore/trice, due ingegneri o architetti e, a breve, anche uno psicologo. Il sindaco Fabio Roccuzzo e l’assessore al Personale Giuseppe Fiorito: “Così si migliorano significativi servizi. Procedure con fondi specifici, che non gravano sulle casse del Comune.

Concorsi al Comune di Caltagirone, specialmente nel settore del Welfare. Scadranno il prossimo 15 febbraio i termini per la presentazione delle domande relative ai bandi per l’assunzione a tempo pieno…

Sos Ast: trasporto urbano a rischio in 14 grossi Comuni siciliani, fra i quali Caltagirone. Il sindaco Fabio Roccuzzo: “Servizio da salvaguardare. Intervenga la Regione”. Incontro a Palermo martedì 7 febbraio

Trasporto urbano a rischio in 14 grossi centri siciliani, fra i quali c’è Caltagirone. L’Ast, l’Azienda siciliana trasporti, che effettua l’importante servizio, ha infatti inviato un preavviso di interruzione delle…

Maria Attanasio, poetessa e scrittrice, riceve il titolo di “Ambasciatrice di cultura e legalità” in occasione dei suoi 80 anni.

Maria Attanasio, poetessa e scrittrice, una delle figlie più illustri di Caltagirone, compie oggi 80 anni.                 Il sindaco Fabio Roccuzzo, nel porgerle gli auguri “a nome di…

Domenica 4 Dicembre 2022 – Ore 11:00 presso il PalaCaltagirone “Don Pino Puglisi” in Via delle Industrie , 27 – Caltagirone Si terrà l’evento: Trofeo “Città di Caltagirone” Gran Premio Giovanissimi

Domenica 4 Dicembre 2022 – Ore 11:00 presso il PalaCaltagirone “Don Pino Puglisi” in Via delle Industrie , 27 – Caltagirone Si terrà l’evento: Trofeo “Città di Caltagirone” Gran Premio…

Al Caltagirone Short FilmFest consegnati i primi riconoscimenti: premiati il giornalista Michele Cucuzza, l’attore Luigi Tabita e il regista Fabio Cillia Presentato in anteprima italiana il corto “El quinto vagòn” alla presenza della regista spagnola Antonia San Juan

Caltagirone (CT) – 18 luglio 2022. Sono stati consegnati ieri sera i primi riconoscimenti del Caltagirone Short FilmFest. Un pubblico attento e coinvolto ha assistito alla consegna del Premio Antonio…

Si chiama “Maraviglia” l’Estate 2022 a Caltagirone e l’intento, dichiarato stamani dagli amministratori durante la conferenza stampa di presentazione del programma, è, “pur nella necessaria sobrietà”, quello di interessare e stupire, attraverso la (ri)scoperta della bellezza della città, della sua festa patronale e la realizzazione di alcuni eventi – clou, i visitatori che si prevedono numerosi e gli stessi calatini. Una delle principali novità sarà rappresentata dalla Scala illuminata, che sarà proposta non quattro, ma cinque volte (agli appuntamenti delle sere del 24 e 25 luglio e del 14 e 15 agosto si aggiungerà quello della sera del 22 luglio, in occasione delle celebrazioni del ventennale del riconoscimento Unesco a Caltagirone quale patrimonio dell’umanità) e che, dopo sette anni, anche in considerazione dei 20 anni da quell’importante traguardo, vedrà il ritorno, nell’allestimento, della famiglia Russo, “legata anch’essa al riconoscimento Unesco – ha spiegato il sindaco Fabio Roccuzzo – perché indicata nel registro delle eredità immateriali come depositaria di una storica tradizione da salvaguardare”. Il sindaco ha aggiunto il proprio “sentito ringraziamento” a quanti, “primo fra tutti il maestro artigiano Enzo Ripullo”, hanno consentito, in questi sette anni, che l’evento continuasse a essere riproposto. Di rilievo, come evidenziato durante l’incontro con i media, il “Caltagirone Jazz Festival” (quattro appuntamenti sino al 28 luglio, due dei quali già tenutisi con successo, fra piazza Municipio e via Discesa Collegio), il “Caltagirone Short Filmfest” (il festival internazionale che promuove e premia cortometraggi e documentari con particolare attenzione alla produzioni che raccontano la terra siciliana; da sabato 16 a martedì 19 luglio), “Unesco World Heritage Day” (venerdì 22 luglio), vale a dire il ventennale del riconoscimento Unesco, la storica festa patronale di San Giacomo (con la “Serata alla Villa” di sabato 23 e le processioni accompagnate dallo storico corte del Senato civico nei giorni 24,25 e 31 luglio e 1 agosto) e. dal 5 al 22 agosto, i festeggiamenti per l’Anno giubilare Mariano nel santuario di Maria Santissima del Ponte. “Manifestazioni di sicuro interesse e richiamo – ha detto il consulente per il Turismo Aldo Lo Bianco – che promettono di catalizzare sulla nostra città consistenti attenzioni dall’esterno, concorrendo così ad attrarre così numerosi visitatori”. L’assessore alla Cultura e al Patrimonio Unesco Claudio Lo Monaco ha fornito alcune anticipazioni sui disegni della Scala (“Lunedì 25 luglio sarà presentato il più bello fra quelli realizzati dal compianto Salvatore Montalto al quale, ricorrendo il 40° anniversario della morte, sarà dedicata pure una mostra alla Corte Capitaniale”) e sulla “Serata alla Villa” di sabato 23, “che coinciderà con una sorta di pre-inaugurazione del Palco moresco interessato dai lavori di recupero”.

Caltagirone (CT) – 14 luglio 2022. Si apre sabato 16 luglio la I edizione del Caltagirone Short FilmFest, una kermesse in quattro giornate ricche di eventi, proiezioni e incontri a…

Stasera 16 luglio, alle 21, in piazza Municipio, serata d’apertura – presenta Beppe Convertini – del “Caltagirone Short Filmfest”, il festival internazionale che promuove e premia cortometraggi e documentari con peculiare attenzione alle produzioni che raccontano la terra siciliana. Quattro giornate (sino a martedì 19 luglio) ricche di eventi, proiezioni e incontri che si terranno nel centro storico, luogo insignito dall’Unesco, nel 2002, del titolo di Patrimonio dell’umanità. Il “Caltagirone Short FilmFest – ideato e diretto da Angela Failla, giornalista, scrittrice e sceneggiatrice – è organizzato dal Comune di Caltagirone ed è da quest’ultimo patrocinato insieme alla Regione siciliana. Il Festival, come sottolineano il sindaco Fabio Roccuzzo e l’assessore alla Cultura e al Patrimonio Unesco Claudio Lo Monaco, si prefigge lo scopo di “promuovere, stimolare e sostenere la cultura cinematografica e dell’audiovisivo con particolare riferimento al cinema più giovane e innovativo”. Il programma di stasera 16 luglio: proiezione corto fuori concorso: “Tre minuti in Sicilia”. Proiezione corto fuori concorso: “Destinata coniugi Lo Giglio”, in collegamento con Nicola Prosatore e il cast. Proiezione corto fuori concorso: “ Mai insieme a te”, di Giulia Galati, con la presenza della sceneggiatrice Angela Failla. Proiezione corto di animazione “Dream”. Presentazione progetto “Verga 100”. Presentazione spettacolo “Giudicata”. Momento musicale: Attilio Fontana e Clizia Fornasier con Paolo Li Rosi. Ospiti: Filippo Contri, Daniele Ciprì, Consuelo Catucci, Giacomo Giubilini, Attilio Fontana, Clizia Fornasier, Alessandro Mario e Paolo Li Rosi.

           Si chiama “Maraviglia” l’Estate 2022 a Caltagirone e l’intento, dichiarato stamani dagli amministratori durante la conferenza stampa di presentazione del programma, è, “pur nella necessaria sobrietà”, quello di interessare…