Si è conclusa la II edizione del Caltagirone Short Filmfest: proclamati tutti i vincitori con grandi ospiti del cinema e della musica

COMUNICATO STAMPA Si è conclusa la II edizione del Caltagirone Short Filmfest: proclamati tutti i vincitori…

Caltagirone Short FilmFest 2023: Cinema, Musica e Temi Sociali di Grande Attualità!

Link Video Youtube Full HD 1080: https://bit.ly/447CAxw Da giovedì 13 a sabato 15 luglio si terrà…

Si è conclusa con ospiti d’eccezione la I edizione del Caltagirone Short Filmfest Tra gli ospiti della serata di chiusura il regista Piero Messina e l’attrice Lucia Sardo

TUTTE LE FOTO DISPONIBILI SUL SOCIAL FAN PAGE “CENTRO CALTAGIRONE” Accedi al link seguente: https://www.facebook.com/CentroCaltagirone/posts/pfbid0872uU8Bcxqwvp7PFqkF1oSAVJdCcPURHTgYnWuetKD9owtpyMhKiVY5D1SvCiRtxl Caltagirone…

Il Caltagirone Short FilmFest sceglie Verus come main sponsor della prima edizione della kermesse La storica azienda di ceramiche calatina sarà lo sponsor ufficiale del festival cinematografico che si terrà dal 16 al 19 luglio 2022

Caltagirone (CT) – 29 giugno 2022. Il Caltagiorone Short FilmFest ha sceltro Verus Ceramiche come main…

Proclamati tutti i vincitori della I edizione del Caltagirone Short FilmFest Un importante riconoscimento anche all’attrice Nicole Grimaudo che riceve il Premio Città di Caltagirone

Caltagirone (CT) – 19 luglio 2022. Sono stati proclamati ieri sera, nella cornice di Piazza del…

“Caltagirone Short Filmfest”: stasera 18 luglio Premio Città di Caltagirone all’attrice Nicole Grimaudo, ospite d’onore

La terza serata del “Caltagirone Short Filmfest” – oggi 18 luglio, in piazza Municipio – riserva…

Al Caltagirone Short FilmFest consegnati i primi riconoscimenti: premiati il giornalista Michele Cucuzza, l’attore Luigi Tabita e il regista Fabio Cillia Presentato in anteprima italiana il corto “El quinto vagòn” alla presenza della regista spagnola Antonia San Juan

Caltagirone (CT) – 18 luglio 2022. Sono stati consegnati ieri sera i primi riconoscimenti del Caltagirone…

Alle 21, in piazza Municipio, serata d’apertura del “Caltagirone Short Filmfest”, festival internazionale dei cortometraggi e dei documentari

Stasera 16 luglio, alle 21, in piazza Municipio, serata d’apertura – presenta Beppe Convertini – del…

Si chiama “Maraviglia” l’Estate 2022 a Caltagirone e l’intento, dichiarato stamani dagli amministratori durante la conferenza stampa di presentazione del programma, è, “pur nella necessaria sobrietà”, quello di interessare e stupire, attraverso la (ri)scoperta della bellezza della città, della sua festa patronale e la realizzazione di alcuni eventi – clou, i visitatori che si prevedono numerosi e gli stessi calatini. Una delle principali novità sarà rappresentata dalla Scala illuminata, che sarà proposta non quattro, ma cinque volte (agli appuntamenti delle sere del 24 e 25 luglio e del 14 e 15 agosto si aggiungerà quello della sera del 22 luglio, in occasione delle celebrazioni del ventennale del riconoscimento Unesco a Caltagirone quale patrimonio dell’umanità) e che, dopo sette anni, anche in considerazione dei 20 anni da quell’importante traguardo, vedrà il ritorno, nell’allestimento, della famiglia Russo, “legata anch’essa al riconoscimento Unesco – ha spiegato il sindaco Fabio Roccuzzo – perché indicata nel registro delle eredità immateriali come depositaria di una storica tradizione da salvaguardare”. Il sindaco ha aggiunto il proprio “sentito ringraziamento” a quanti, “primo fra tutti il maestro artigiano Enzo Ripullo”, hanno consentito, in questi sette anni, che l’evento continuasse a essere riproposto. Di rilievo, come evidenziato durante l’incontro con i media, il “Caltagirone Jazz Festival” (quattro appuntamenti sino al 28 luglio, due dei quali già tenutisi con successo, fra piazza Municipio e via Discesa Collegio), il “Caltagirone Short Filmfest” (il festival internazionale che promuove e premia cortometraggi e documentari con particolare attenzione alla produzioni che raccontano la terra siciliana; da sabato 16 a martedì 19 luglio), “Unesco World Heritage Day” (venerdì 22 luglio), vale a dire il ventennale del riconoscimento Unesco, la storica festa patronale di San Giacomo (con la “Serata alla Villa” di sabato 23 e le processioni accompagnate dallo storico corte del Senato civico nei giorni 24,25 e 31 luglio e 1 agosto) e. dal 5 al 22 agosto, i festeggiamenti per l’Anno giubilare Mariano nel santuario di Maria Santissima del Ponte. “Manifestazioni di sicuro interesse e richiamo – ha detto il consulente per il Turismo Aldo Lo Bianco – che promettono di catalizzare sulla nostra città consistenti attenzioni dall’esterno, concorrendo così ad attrarre così numerosi visitatori”. L’assessore alla Cultura e al Patrimonio Unesco Claudio Lo Monaco ha fornito alcune anticipazioni sui disegni della Scala (“Lunedì 25 luglio sarà presentato il più bello fra quelli realizzati dal compianto Salvatore Montalto al quale, ricorrendo il 40° anniversario della morte, sarà dedicata pure una mostra alla Corte Capitaniale”) e sulla “Serata alla Villa” di sabato 23, “che coinciderà con una sorta di pre-inaugurazione del Palco moresco interessato dai lavori di recupero”.

Caltagirone (CT) – 14 luglio 2022. Si apre sabato 16 luglio la I edizione del Caltagirone…

Da sabato 16 a martedì 19 luglio “Caltagirone Short Filmfest”, festival internazionale dei cortometraggi e dei documentari

Si terrà a Caltagirone da sabato 16 a martedì 19 luglio “Caltagirone Short Filmfest”, il festival…

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com